
L’Amministrazione Comunale di Montegrotto Terme, guidata dal Sindaco Riccardo Mortandello, esprime la propria soddisfazione e i più sentiti ringraziamenti per il straordinario successo del saggio musicale di fine anno che ha visto protagonisti gli studenti dell’Istituto Comprensivo di Montegrotto e Torreglia.
Con oltre 1.500 persone che hanno affollato il PalaBerta per applaudire i 500 alunni delle scuole secondarie di primo grado “Vivaldi” e “Facciolati”, questo evento rappresenta un momento di grande orgoglio per le intere comunità di Montegrotto Terme e Torreglia. Il repertorio proposto, che spaziava dalle colonne sonore de “Il Gladiatore” e “Aladdin” fino al celebre brano “Cuoricini” presentato al Festival di Sanremo e alle Ouverture de “Il Pirata” di Vincenzo Bellini, ha dimostrato l’eccellente preparazione musicale dei nostri giovani talenti.
L’Amministrazione Comunale ha garantito il pieno supporto all’iniziativa, mettendo a disposizione lo spazio del PalaBerta, simbolo di aggregazione, sport e cultura per le nostre comunità. Sostenere eventi come questo significa investire nel futuro dei nostri ragazzi e nella cultura del territorio. La collaborazione tra i Comuni di Montegrotto Terme e Torreglia rappresenta un esempio virtuoso di come la sinergia tra istituzioni possa generare risultati straordinari.
Un ringraziamento particolare va alla dirigente scolastica Roberta Scalone, che con la sua visione ha saputo guidare questo ambizioso progetto. Altrettanto meritevoli di riconoscimento sono gli insegnanti Stefano Sopranzi, Ivan Sofia, Michele Tognin e Annamaria Dainese, che hanno dimostrato come la passione per l’insegnamento possa trasformare l’educazione musicale in un’esperienza formativa di alto livello.
Un messaggio di speranza
Come sottolineato dalla stessa dirigente scolastica, “suonare parti fra loro differenti è difficile quanto esaltante”, e questo evento ha dimostrato come l’unione di diverse realtà scolastiche possa creare qualcosa di veramente speciale. La proposta di unire le due scuole in un unico evento ha permesso di valorizzare le diverse identità musicali in un progetto comune, creando un’esperienza indimenticabile per tutti i partecipanti.
L’Amministrazione Comunale rinnova il proprio impegno nel sostenere iniziative culturali ed educative di questa portata, consapevole del valore formativo che rappresentano per le giovani generazioni e per l’intera comunità.
Riccardo Mortandello