
La Biblioteca Civica Alda Merini di Montegrotto Terme si prepara a una stagione primaverile ricca di appuntamenti per adulti, adolescenti e bambini. Il cartellone, che si snoderà da febbraio a giugno 2025, propone un ventaglio di eventi che spaziano dal teatro alla poesia, dalla filosofia ai laboratori creativi.
«Quest’anno – annuncia l’assessore alla Cultura Pier Luigi Sponton – dedicheremo particolare attenzione alla bellezza, esplorando la cultura attraverso la parola, dalla poesia alla filosofia». L’offerta culturale è stata pensata per trasformare la biblioteca in «un vero e proprio angolo di casa, dove poter vivere e condividere il piacere della cultura».
Il programma teatrale si presenta particolarmente intenso, con spettacoli che affrontano temi di forte attualità. Sabato 8 febbraio Renata Rebeschini porterà in scena «Il mio ultimo spettacolo», mentre il 21 marzo Andrea Lupo proporrà «Storie da Bar», tratto dalle opere di Stefano Benni. Da segnalare anche «Peppino Impastato – Un giullare scomodo» di Ivan Di Noia (9 maggio), dedicato alla figura del giornalista siciliano ucciso dalla mafia.
Grande spazio viene dato alla formazione e al coinvolgimento delle famiglie con il ciclo “Genitoriamo“, che include incontri su temi cruciali come il primo soccorso pediatrico (6 febbraio) e il rapporto tra emozioni, cibo e relazioni familiari (6 marzo). Il 22 marzo sarà ospite Alberto Pellai per presentare il suo libro “Allenare alla vita”.
La sezione dedicata ai più piccoli prevede letture animate (8 febbraio e 5 aprile), laboratori creativi come “Luce di Cera” nella giornata del risparmio energetico (16 febbraio), e lo spettacolo “Storie di calzini” (13 aprile).
Di particolare interesse il percorso “Filosofia e Arte” curato dal professor Luca Bianchin, che esplorerà il tema dei volti nell’opera di Giotto (12 aprile) e il significato della maschera nel teatro (10 maggio).
La poesia avrà il suo momento culminante con la IX edizione del Premio Poesia Montegrotto Terme (16 maggio), mentre proseguirà mensilmente il gruppo di lettura dell’Associazione Itaca, che affronta opere di autori come Murakami Haruki, Antonio Tabucchi e Paolo Di Paolo.
Tutti gli eventi si terranno presso la Biblioteca Alda Merini in via Scavi 19. Per informazioni e prenotazioni: 393 9812287 o biblioteca@montegrotto.org. La maggior parte degli eventi richiede la prenotazione su Eventbrite.
«La nostra biblioteca – commenta il sindaco Riccardo Mortandello – si conferma un centro culturale vivo e dinamico, capace di offrire proposte di qualità per ogni fascia d’età, trasformandosi in un autentico punto di riferimento per la comunità».
Scarica la brochure Biblioteca mont gennaio giugno 2026