
Studenti e cittadini a lezione di sicurezza e legalità. Sabato 17 maggio 2025 Piazza Mostar si trasformerà in un vero e proprio campus formativo dedicato al “mondo della sicurezza e del volontariato di Protezione Civile”, in occasione della prova di evacuazione annuale della scuola secondaria di primo grado Vivaldi.
L’evento, organizzato dal Gruppo Comunale Volontari Protezione Civile di Montegrotto Terme, vedrà la partecipazione dell’Arma dei Carabinieri, dei gruppi comunali dei volontari di Protezione Civile del territorio, della Polizia Locale e del Comitato Terme Euganee della Croce Rossa Italiana.
Nella piazza verranno allestite varie “stazioni”, ognuna dedicata a un aspetto specifico: dalla comunicazione radio alle tecniche di preparazione dei sacchi di contrasto alle alluvioni, dall’antincendio alla ricerca di persone con unità cinofile. Gli studenti, divisi in gruppi e accompagnati da operatori e insegnanti, potranno visitare le varie postazioni per circa 20-25 minuti ciascuna.
«Questa giornata – spiega il sindaco di Montegrotto Terme Riccardo Mortandello – rappresenta un’importante opportunità formativa per i nostri ragazzi. L’obiettivo è rafforzare il loro senso civico e contribuire alla formazione di una cultura della sicurezza e della legalità, elementi fondamentali per la crescita di cittadini consapevoli».
«Con questa iniziativa – dichiara Elvio Masin, coordinatore della Protezione Civile di Montegrotto Terme – vogliamo avvicinare i giovani al mondo del volontariato e dell’emergenza. I ragazzi potranno toccare con mano attrezzature e mezzi, ma soprattutto comprendere l’importanza del lavoro di squadra e della preparazione nelle situazioni di emergenza. Crediamo che educare alla sicurezza significhi formare cittadini più responsabili e consapevoli».
«Questa manifestazione – sottolinea Laura Zanotto, assessora alla Protezione Civile – rappresenta un momento importante per la nostra comunità. Investire nella formazione e nella sensibilizzazione dei giovani significa costruire una cittadinanza attiva e preparata ad affrontare le emergenze. Il nostro Gruppo di Protezione Civile è una risorsa preziosa per il territorio e iniziative come questa permettono di valorizzarne il ruolo e di far conoscere l’impegno quotidiano dei volontari al servizio della collettività».
Le attività inizieranno alle 7.30 con l’allestimento del campo base, per proseguire con l’arrivo degli studenti alle 9. Dopo i saluti delle autorità, i ragazzi potranno iniziare il loro percorso formativo fino alle 12.15, quando rientreranno a scuola.
Per garantire la massima sicurezza durante l’evento, oltre allo stand illustrativo, sarà presente anche un’unità di soccorso della Croce Rossa Italiana.
La manifestazione è aperta anche alla cittadinanza, che potrà approfittare dell’occasione per conoscere da vicino il lavoro svolto dalle forze dell’ordine e dalle organizzazioni di volontariato attive sul territorio.