
Sono partiti i nuovi lavori di risanamento delle pareti del Palazzetto dello Sport Palaberta per contrastare definitivamente i problemi di umidità che da anni interessano la struttura. L’intervento, del valore di 136.000 euro I comporterà la chiusura temporanea dell’impianto alle società sportive per circa una decina di giorni.
I lavori prevedono la demolizione degli intonaci ammalorati per circa 1,5 metri di altezza, l’esecuzione di iniezioni chimiche “drykit” per creare una barriera impermeabile contro la risalita capillare dell’umidità, la realizzazione di nuovo intonaco deumidificante e la completa tinteggiatura interna del campo da gioco, corridoio, spogliatoio est e parte dei magazzini.
«Investire nelle strutture sportive – sottolinea l’assessore ai Lavori Pubblici Duilio Fasolato – significa investire nel futuro dei nostri giovani e nel benessere dell’intera comunità. Il Palaberta è il cuore pulsante dello sport sampietrino, qui si allenano centinaia di atleti e si svolgono competizioni che coinvolgono tutto il territorio. Per questo abbiamo voluto intervenire con decisione per restituire alla cittadinanza un impianto all’altezza delle aspettative».
Fasolato spiega inoltre gli aspetti organizzativi: «I lavori sono iniziati venerdì 27 giugno e per i primi dieci giorni circa l’impianto non sarà utilizzabile. In seguito valuteremo di giorno in giorno la compatibilità degli allenamenti con la presenza della ditta. Le società sono già state avvertite mantenersi in costante contatto con i nostri uffici per avere conferma della possibilità di allenarsi e rispettare le prescrizioni di sicurezza imposte dalla ditta esecutrice».
Anche l’assessore allo Sport Pier Luigi Sponton evidenzia l’importanza della collaborazione delle società sportive: «Ringraziamo le società sportive per la disponibilità collaborazione che anche in questo occasione stanno dimostrando. Le nostre associazioni sono un patrimonio per la comunità: sanno che questi sacrifici temporanei porteranno benefici duraturi a tutti gli atleti che frequentano il Palaberta. Questa sinergia tra amministrazione e mondo sportivo è la chiave per continuare a far crescere l’offerta sportiva del nostro territorio».