
Il sindaco di Montegrotto Terme Riccardo Mortandello, in qualità di Presidente dell’EHTTA, l’associazione europea delle città termali storiche, ha partecipato al Congresso del Turismo Termale 2025 di Budapest presentando con successo il caso di studio della città euganea come esempio di eccellenza nella rigenerazione del settore termale.
Durante l’evento, che ha riunito i rappresentanti delle principali destinazioni termali europee, il sindaco ha illustrato la strategia di trasformazione che ha permesso a Montegrotto Terme di superare le difficoltà degli anni passati e di riposizionarsi come destinazione termale di riferimento.
«Montegrotto Terme – ha dichiarato il sindaco Mortandello – dimostra come una città termale possa affrontare le sfide moderne mantenendo salda la propria identità storica».
Il caso presentato ha evidenziato i risultati della strategia comunale: venti strutture termali operative con elevati standard qualitativi, nove strutture in fase di riapertura grazie agli investimenti privati coordinati e innovazioni come il primo camping termale 5 stelle d’Europa. La pianificazione strategica ha saputo bilanciare sviluppo economico e sostenibilità attraverso efficaci partnership pubblico-private. Il sindaco ha presentato le proiezioni di crescita di Montegrotto Terme per i prossimi cinque anni: raddoppio dei flussi turistici con l’obiettivo di raggiungere 500-600mila presenze annue e una permanenza media di 3,5-4 giorni.
«L’occasione di questo congresso è stata importante per alzare il livello di discussione e aprirsi alle dinamiche mondiali legate al termalismo» ha sottolineato il sindaco Mortandello. «Hanno partecipato rappresentanti di Thailandia, Corea, Giappone, Australia, Stati Uniti e Arabia Saudita, ma soprattutto sono stati presentati esempi europei virtuosi che possono essere spunto di riflessione anche per la nostra realtà».
Il sindaco ha evidenziato come la collaborazione tra destinazioni europee rappresenti un’opportunità strategica: «Solo lavorando insieme tra città termali d’Europa possiamo accedere ai numerosi fondi europei e alle risorse destinate sia al pubblico che ai privati. È questa la strada per garantire un futuro sostenibile al nostro settore».
Durante il congresso è emersa anche l’importanza di allargare la rete di collaborazioni. Il sindaco ha ringraziato per la partecipazione di Fabrizio Caldara, direttore scientifico del Centro studi Termali Pietro D’Abano e membro del comitato scientifico di EHTTA con un intervento a tema ‘Challenges in Managing Thermal Waters: a practical perspective’, sottolineando come sia fondamentale il coinvolgimento di tutti gli attori del territorio. «Rilancio l’invito- ha aggiunto Mortandello alla Regione Veneto e agli altri comuni termali ad aderire all’associazione delle Città Storiche Termali Europee per partecipare a questi importanti tavoli di lavoro».
Durante il Summit dei Sindaci, si. proceduto alla sottoscrittozione della “Dichiarazione di Budapest 2025”, un documento programmatico di fondamentale importanza che stabilisce i principi guida per lo sviluppo futuro del turismo termale europeo. La Dichiarazione rappresenta un vero e proprio manifesto per un turismo termale che mette al centro la sostenibilità, il rispetto delle comunità locali e la valorizzazione del patrimonio storico-culturale.
Il documento impegna le città termali firmatarie a promuovere il turismo termale come strumento di salute pubblica e sviluppo economico sostenibile, garantendo al contempo la protezione e valorizzazione del patrimonio termale storico come bene culturale delle comunità. Particolare attenzione viene dedicata alla preservazione delle risorse idriche termali, soprattutto alla luce delle sfide poste dal cambiamento climatico, e allo sviluppo di un modello turistico responsabile che rispetti ambiente e tradizioni locali.
La Dichiarazione sottolinea inoltre l’importanza del coinvolgimento attivo delle comunità locali nella governance del turismo termale, rafforzando la cooperazione europea sotto la guida dell’EHTTA e posizionando il turismo termale come priorità strategica nell’agenda internazionale del turismo.
«La firma di questa dichiarazione – ha concluso Mortandello – rappresenta un impegno concreto verso un futuro più sostenibile. Montegrotto Terme continuerà a essere protagonista nell’innovazione del turismo termale, sempre al servizio del benessere delle persone».
