
Montegrotto Terme diventa teatro di un’importante iniziativa culturale che unisce arte, territorio e sostenibilità ambientale. Il 13 e 14 giugno Villa Draghi ospiterà «Teatro delle Rive», l’innovativo progetto diretto da Marco Paolini che attraverso il linguaggio del teatro invita a riflettere sul rapporto tra acqua, paesaggio e comunità.
L’iniziativa, ideata da Michela Signori nell’ambito della quarta edizione degli «Incontri della Fabbrica del Mondo», rappresenta l’anteprima dell’ambizioso progetto triennale «Atlante delle Rive» che Marco Paolini sta sviluppando insieme a scienziati e artisti.
Le due giornate a Villa Draghi saranno interamente dedicate ai linguaggi del ‘teatro civile’ e costituiranno un vero e proprio ‘raduno formativo’ per artisti, cittadini, associazioni, operatori culturali e docenti interessati al teatro di comunità. Si inizia venerdì 13 giugno alle 15:00 con il ‘Cantiere di Teatro Civile’, uno spazio di confronto sulle pratiche artistiche legate alle tematiche dell’acqua e dei fiumi in particolare. Alle 17.45 seguirà l’incontro «Rivalità» dove Marco Paolini dialogherà con esperti della gestione idrica: Giuseppina Cristofani direttrice del Consiglio di Bacino Brenta, Nicola Dell’Acqua Commissario Nazionale per la crisi idrica, l’agrotecnico e scrittore Filippo Moretto di ANBI Veneto e Maurizio Destro, ultimo pescatore del Bacchiglione.
La prima giornata si concluderà con due spettacoli: «Il Canminante» di Mirko Artuso, racconto di un cammino lungo il fiume Piave, e “Eduché, Differenzié, Riutilizé” di e con Carlo & Giorgio (per l’occasione con la complicità di Marco Paolini), una riflessione ironica sulla sostenibilità ambientale. Sabato 14 giugno dalle 9 si terrà invece il laboratorio «Pratiche di Coro» condotto da Diana Manea con la partecipazione di artisti del progetto «Atlante delle Rive» (Fratelli Dalla Via, Farmacia Zooè, La Piccionaia, Slow machine) e del Coro Popolare di Mar de Molada, un modo di fare teatro sulle rive con la comunità attraverso pratiche di coralità.
«Siamo orgogliosi – dichiara l’assessore alla Cultura Pier Luigi Sponton – di ospitare a Montegrotto Terme questo importante progetto culturale che coniuga arte e riflessione ambientale. In un momento storico in cui la questione idrica è centrale per il nostro territorio termale, ‘Teatro delle Rive’ rappresenta un’occasione preziosa per approfondire il dialogo tra cultura, scienza e comunità. Villa Draghi si conferma così un punto di riferimento per iniziative di alta qualità che valorizzano il patrimonio culturale e ambientale del nostro Comune».
Il «Teatro delle Rive» è un percorso itinerante che ha preso il via il 24 e 25 maggio a Staranzano (Gorizia) e proseguirà dopo Montegrotto Terme a Tonezza del Cimone (27 luglio) e a Spina di Marsciano, in Umbria (5-6 agosto). Il progetto culminerà a settembre 2025 con la presentazione dell’intero «Atlante delle Rive».
Ingresso a pagamento: € 14,00
Scopri il programma e come partecipare: >>>