
Un investimento di 171.000 euro per il triennio 2025-2027 e una gestione affidata a professionisti del settore: così Montegrotto Terme punta a rilanciare il suo storico mercatino dell’antiquariato, nato nel 1990 e un tempo tra i più importanti della provincia di Padova. Il mercatino si svolgerà la seconda domenica del mese
«Il mercatino sampietrino dell’antiquariato – spiega il sindaco Riccardo Mortandello– è un’iniziativa che ha caratterizzato la nostra città per decenni. Grazie alla modifica del regolamento comunale e alla collaborazione con un team di professionisti locali, potremo affidare la gestione a una società specializzata per i prossimi tre anni».
Il piano prevede anche l’aumento dei mercati straordinari, che passeranno da quattro a sei all’anno. «La formula degli ambulanti in centro città funziona bene ed è molto gradita da cittadini, turisti e commercianti. Per questo abbiamo deciso di potenziarli e di portarli da 4 a 6».
«Si tratta di un progetto di ampio respiro che mira non solo a rivitalizzare il mercatino, ma a creare un volano economico per tutte le attività del centro città», ha sottolineato il sindaco. Per favorire il commercio locale, i negozi lungo le vie del mercatino potranno esporre i loro prodotti anche all’esterno, nei limiti stabiliti dal gestore, senza costi aggiuntivi. L’obiettivo è duplice: da un lato riportare il mercatino dell’antiquariato ai livelli di eccellenza del passato, dall’altro creare un sistema integrato di eventi che possa attrarre visitatori e turisti, generando benefici per l’intero tessuto commerciale della città termale.
Un ruolo chiave nell’iniziativa è stato giocato da Chiara Marchiori, antiquaria locale. «Grazie alla sua proficua interazione con me e con gli uffici comunali – spiega Mortandello – ha proposto un’idea innovativa per la rigenerazione del mercatino, un’iniziativa che l’amministrazione ha deciso di finanziare. È la prima volta in nove anni che un commerciante presenta un progetto di medio-lungo termine, mettendo a disposizione della città la propria professionalità e coinvolgendo addirittura esperti della comunicazione come Andrea Galderisi e Alice Zanette a supporto di un rilancio che siamo certi avrà successo e porterà benefici a tutti»
Il rilancio del mercatino si inserisce in una più ampia strategia di valorizzazione territoriale che include anche il “Montegrotto Food Festival“, programmato per fine agosto, che coinvolgerà le attività di ristorazione locali e dei comuni limitrofi della zona termale e dei Colli Euganei.
Il nuovo corso prenderà il via già da quest’anno, con una programmazione già definita fino al 2027.