
Il Museo del Termalismo Antico e del Territorio di Montegrotto Terme è ufficialmente entrato a far parte della prestigiosa “Rete Mondiale UNESCO dei Musei dell’Acqua” (WAMU-NET), un riconoscimento che porta la struttura museale termale nel circuito internazionale delle eccellenze dedicate alla cultura dell’acqua.
«Questa adesione – spiega il sindaco Riccardo Mortandello – rappresenta un passo strategico per la valorizzazione della nostra identità e della nostra più preziosa risorsa. Entrare a far parte di un programma UNESCO significa non solo ottenere una vetrina internazionale di inestimabile valore, ma anche poter attivare collaborazioni e scambi con importanti realtà culturali in tutto il mondo. È un’occasione fondamentale per promuovere un turismo responsabile e per far conoscere la unicità della nostra storia millenaria legata all’acqua».
La WAMU-NET è un’iniziativa faro del Programma Idrologico Intergovernativo dell’UNESCO, con sede in Trentino, che comprende circa 60 musei e istituzioni di 30 diversi paesi. La rete si propone di promuovere l’educazione a un uso più consapevole dell’acqua e di valorizzare i patrimoni di civiltà legati a questa risorsa vitale.
Tra i membri italiani figurano il MUSE – Science Museum di Trento, l’Opificio delle Acque di Bologna, il Water Museum di Venezia e l’Ecomuseo Martesana di Milano. Il Museo di Montegrotto si unisce quindi a istituzioni di primo piano nel panorama museale nazionale.
Il Museo del termalismo antico e del territorio è il primo museo non solo in Italia, ma nel mondo, interamente dedicato alla risorsa termale, declinata nei suoi molteplici aspetti, tra geologia, medicina, archeologia e storia. Nato dalla ricerca scientifica ultraventennale condotta dal Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio e il CNR, il museo ha sede nel rustico di Villa Draghi. Offre un tour lungo i 3000 anni di storia delle Terme di Abano e Montegrotto e permette di intraprendere un vero e proprio viaggio interattivo, dinamico e multisensoriale attraverso il termalismo e i suoi segreti.
La struttura si distingue per il suo approccio innovativo: lontano dall’essere un tradizionale museo archeologico, il museo del termalismo antico e del territorio abbraccia la modernità creando uno spazio di stimoli e di misteri in grado ad affascinare ogni singolo visitatore.
L’adesione alla rete UNESCO conferma Montegrotto Terme come destinazione di eccellenza nel panorama del turismo culturale e termale, offrendo ai visitatori un’esperienza unica nel suo genere a livello mondiale.