
Marco Paolini apre il cantiere del teatro civile
Venerdì 13 giugno prende il via a Villa Draghi l’importante appuntamento con il “Teatro delle Rive” di Marco Paolini. Una giornata che si preannuncia ricca di spunti e riflessioni, che inizierà alle 15 con il “Cantiere di Teatro Civile”, un momento di confronto aperto tra artisti, cittadini e operatori culturali per esplorare insieme le pratiche artistiche legate ai temi dell’acqua e dei fiumi.
Il pomeriggio proseguirà alle 17.45 con l’incontro “Rivalità”, dove Marco Paolini dialogherà con alcuni dei più importanti esperti della gestione idrica del nostro territorio. Sarà un confronto diretto tra arte e scienza, tra narrazione e competenza tecnica, con la partecipazione di Giuseppina Cristofani, direttrice del Consiglio di Bacino Brenta, Nicola Dell’Acqua, Commissario Nazionale per la crisi idrica, l’agrotecnico e scrittore Filippo Moretto di ANBI Veneto e Maurizio Destro, ultimo pescatore del Bacchiglione. Un’occasione unica per esplorare il complesso rapporto tra comunità e risorse idriche attraverso voci diverse ma complementari.
La serata si concluderà con due spettacoli che ben rappresentano lo spirito dell’iniziativa: «Il Canminante» di Mirko Artuso, un racconto di cammino lungo il fiume Piave che unisce teatro e territorio, e «Eduché, Differenzié, Riutilizé» di e con Carlo & Giorgio, con la partecipazione speciale di Marco Paolini, una riflessione ironica e pungente sulla sostenibilità ambientale che saprà far riflettere divertendo.
Sabato 14 l’esperienza continuerà dalle 9 del mattino con il laboratorio “Pratiche di Coro” condotto da Diana Manea. Sarà una giornata dedicata a sperimentare un modo diverso di fare teatro sulle rive, coinvolgendo la comunità attraverso pratiche di coralità insieme agli artisti del progetto «Atlante delle Rive» come i Fratelli Dalla Via, Farmacia Zooè, La Piccionaia e Slow machine, oltre al Coro Popolare di Mar de Molada.
Ricordiamo che sono ancora aperte le prenotazioni per la cena per chi desidera partecipare all’intera esperienza e vivere pienamente questi due giorni di teatro e comunità.
Biglietti acquistabili in loco e in prevendita qui: https://oooh.events/evento/
La cena va prenotata al seguente link