
Nuovo importante tassello dell’operazione di riqualificazione di piazza Roma, nel centro di Montegrotto Terme: è in corso l’installazione di un palco permanente di 50 metri quadrati, progettato per ospitare eventi culturali e spettacoli di ogni genere.
La struttura, che ha una forma semicircolare, rappresenta la naturale evoluzione del processo di rinnovamento iniziato nel 2023 con la rimozione, per motivi di sicurezza, degli “Alberi di vetro” di Umberto del Negro e il conseguente rifacimento della pavimentazione in trachite.
«Il palco – afferma l’assessore alla programmazione urbanistica Luca Fanton – si inserisce armoniosamente nella struttura ellittica della piazza e la completa. Come richiesto dalla Soprintendenza è una struttura stabile, ma non permanente, ossia potrà essere rimossa e rimontata in altro luogo nel caso ci fosse la volontà. Particolare attenzione è stata dedicata all’aspetto funzionale, con l’installazione di un impianto elettrico dedicato che garantirà una gestione ordinata e professionale degli eventi. La struttura potrà accogliere concerti, celebrazioni, reading e manifestazioni culturali, confermando il ruolo di Piazza Roma come fulcro della vita culturale cittadina perché il nostro desiderio è che la piazza sia vissuta».
La nuova struttura, che ha un costo di 90 mila euro, è stata realizzata con materiali di pregio e si distingue per le sue caratteristiche tecniche all’avanguardia: una robusta struttura portante in ferro zincato, pavimentazione in WPC effetto legno e un elegante rivestimento in lamiera zincata e verniciata color corten. Non mancano gli elementi di arredo urbano, con tre fioriere profonde, dotate di impianto di irrigazione che ospiteranno cespugli per fare da quinta verde e incorniciare lo spazio scenico.
La scelta della forma semicircolare per il nuovo palco richiama la tradizione architettonica che vedeva nell’esedra uno spazio di incontro e di scambio culturale. Nelle antiche terme romane, l’esedra era spesso il luogo dove i cittadini si riunivano per discutere di politica, arte e cultura, seduti sulle panche in pietra disposte a semicerchio.
«Per Montegrotto – spiega il sindaco Riccardo Mortandello – il nostro intento è di creare uno spazio non solo performativo ma anche di aggregazione sociale. Avremo un nuovo spazio per presentazioni di libri, piccoli concerti e siamo aperti alle proposte di chi la vorrà usare».